I luoghi da visitare
L’origine della Chiesa di Santa Maria del Riposo risale intorno al quattrocento ed è stata edificata accanto all’omonimo convento, appena fuori le mura di Tuscania. La Chiesa è caratterizzata da un esterno rinascimentale, con una facciata sostenuta da tre contrafforti e ornata da un portale in tufo e una cinquecentesca lunetta. L'interno,...
Situato nel centro storico di Tuscania, il Largo Prof. Mario Moretti è noto soprattutto per la presenza della quattrocentesca Chiesa di Santa Maria del Riposo e per l’omonimo convento che ne costituiscono il suo aspetto importante ed interessante....
Piazza Bastianini, situata nel centro storico di Tuscania, si presenta con una pianta a forma trapezoidale che conserva ancora il suo originale aspetto medievale. Prospetta su di essa il meraviglioso Duomo di San Giacomo, ed è ornata, oltre che da piccoli edifici, anche dalla seicentesca Fontana Grande, conosciuta come Fontana...
Centro medievale di Tuscania, la Piazza del Teatro è sede sia della Chiesa di San Leonardo, caratterizzata da una facciata in stile gotico-romanico, sia dell’antica strada romana ancora ben conservata che collegava la città di Tuscania alla Capitale....
Ideato verso gli anni ’60 e ultimato agli inizi del ’70, il Teatro Il Rivellino, nome preso dalle antiche mura ad esso adiacenti, ha vissuto un periodo un po’ burrascoso, infatti dopo il terremoto del 1971 venne abbandonato. Ripreso in considerazione dall’Amministrazione comunale soltanto nel 1992, oggi è diventato un...
Caratteristica strada di Tuscania, via degli Archi prende il nome proprio dalla sua curiosa architettura caratterizzata da vari archi che uniscono i vari edifici storici situati proprio su questa strada. Questo stile architettonico unico rendono via degli Archi uno dei luoghi più suggestivi della città di Tuscania....
Luogo suggestivo di Tuscania, via Valle d’Oro conserva ancora il suo aspetto medievale, tipico del centro storico dei borghi, ed è sede del quattrocentesco Palazzo Spagnoli, caratterizzato dalla bellissima scala esterna è da una particolare bifora in stile romano-gotico posta sulla facciata dell’edificio....